
GUIDA LANGHE E ROERO
Itinerari, curiosità, mappe e consigli per visitare le Langhe Patrimonio UNESCO
Castelli, torri medievali e piccoli borghi circondati da vigneti ma anche boschi, frutteti e rilievi da cui si vede il mare, musei ed eleganti palazzi. Eccole le Langhe e Roero, un territorio del Piemonte Meridionale ricco di cultura e bellezza, patria di vini intensi e di specialità culinarie che sanno soddisfare anche i palati più esigenti ma anche una terra di vicende storiche, le cui colline raccontano le storie di politici, eroi e condottieri che hanno segnato l’Italia.
“Guida Langhe Roero – Piemonte meridionale” è una guida turistica dedicata al territorio piemontese riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per accompagnare il viaggiatore a scoprirne le curiosità e i segreti, tra visite nelle migliori cantine e antiche tradizioni come quelle delle masche, le streghe che qualcuno sostiene ancora vivano tra le colline delle Langhe.
Arricchita da contenuti multimediali all’interno vi sono ristoranti, enoteche e botteghe dove provare le migliori specialità enogastronomiche a cui si affiancano i musei più interessanti, i panorami da non perdere, le storie della Resistenza e le leggende da conoscere per innamorarsi del territorio.
- 5 itinerari tematici completi con mappe
- Selezione di ristoranti e negozi tipici del territorio
- 120 pagine formato tascabile
- Dimensioni: 12,8 x 19,2 x 0,8 cm
- Lingua: Italiano
- ISBN-13: 979-8643839743
- Collana: le Guide di Viaggio
5 ITINERARI TEMATICI COMPLETI PER VIAGGIARE NELLE LANGHE
La guida delle Langhe pensata per viaggiare come una persona del posto.
Questa guida è dedicata alle Langhe-Roero, abbracciando volutamente un territorio più ampio rispetto alle classiche Langhe, incorporando il territorio meno conosciuto del Roero all’interno degli itinerari proposti. La scelta è stata fatta per due ragioni: da un lato i territori sono stati riconosciuti nel 2014, insieme al Monferrato, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. D’altro lato parlare di “Langhe e Roero”, è un modo per dare risalto alle peculiarità che caratterizzano questi due territori, al di là delle moltissime somiglianze.
In questa guida vi sono tre itinerari per scoprire il territorio, con due capitoli interamente dedicati alle città di Alba e Bra, che vi aiuteranno a creare la vostra vacanza nelle Langhe su misura. Per facilitare il viaggiatore sono inoltre stati inseriti alcuni consigli gastronomici e negozi tipici per permettervi di gustare al meglio le specialità enogastronomiche delle Langhe. Nella scelta dei borghi è stata data importanza non solo alle attrazioni, ma anche alla presenza di punti di interesse per le famiglie. Ogni itinerario è pensato per essere realizzato in tre/quattro giorni, così da immergersi nella bellezza e nelle tradizioni di questo territorio. Ovviamente nulla vieta di combinarli per vivere una vacanza più lunga. Per ogni tappa sono indicati i consigli per famiglie, con un riepilogo finale per ciascun itinerario.
L’unica Guida delle Langhe pensata anche per bambini
Per molto tempo le guide di viaggio sono state esclusivamente libri dedicati agli adulti, viaggiatori che inseguivano i loro sogni da bambini. Negli ultimi anni sono arrivate le guide per i piccoli, per coinvolgere i bimbi nel viaggio. Questa invece vuole essere una guida per le famiglie che amano muoversi ed esplorare. Una guida da passarsi di mano in mano, da una mano piccola a una grande, per scoprire insieme un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni come le Langhe e il Roero.
All’interno ci troverete storie, leggende e curiosità, da leggere ai vostri figli durante le attese o per coinvolgerli nella visita. Ma anche consigli ad hoc per i piccoli viaggiatori e attività da fare con loro, così da inserire all’interno di un itinerario in questa zona del Piemonte esperienze adatte a tutta la famiglia. Perché il viaggio è un momento importantissimo di crescita per il nucleo famigliare, ma per esserlo davvero, deve coniugare le esigenze di tutti, nessuno escluso.
GLI AUTORI

Francesca Taioli
Viaggiatrice compulsiva sempre desiderosa di conoscere nuovi luoghi nelle Langhe ha scoperto invece il piacere di tornare. Innamorata della cucina langarola a questo territorio deve un grazie speciale per averla accolta appena diventata mamma e fatta sentire a casa.

Roberto Massucco
Piemontese di nascita, cresciuto a bagna cauda e “bon aptit” per tanto tempo le Langhe e il Roero sono state solo “casa della nonna”. Poi è cresciuto e ha iniziato a guardare il territorio con uno sguardo diverso, desiderando farne conoscere la bellezza agli altri, ma soprattutto a suo figlio.