Per i georgiani il cibo è una cosa serissima e l’ospite è sacro perché dono di Dio. Questo significa che se avrete la fortuna di venire invitati alla tavola di una famiglia georgiana mangerete ottimamente e fino a scoppiare, non importa quanto siano ricchi i vostri padroni di casa.
Numerose sono le specialità georgiane che si possono degustare a Tbilisi, ma non bisogna dimenticare anche l’aspetto enologico. I georgiani, infatti, sono profondamente orgogliosi del loro vino. Il Nettare degli Dei viene infatti prodotto da oltre 8.000 anni nel paese, con un processo di vinificazione molto particolare che prevede che il liquido da spremitura venga fatto invecchiare in apposite giare interrate (chiamate qvevri) con anche la presenza delle bucce e delle vinacce.
Le specialità enogastronomiche georgiane
Galleria di Foto dedicate al cibo georgiano
Foto Cibo Georgiano – Il Khachapuri AdjaruliFoto Cibo Georgiano – antipastoFoto Cibo Georgiano – Sulguni frescoFoto Cibo Georgiano – I Badrijani (Melanzane ripiene con crema alle noci)Foto Cibo Georgiano – L’ElarjiFoto Cibo Georgiano – Il Puri, il pane della GeorgiaFoto Cibo Georgiano – KhinkaliFoto Cibo Georgiano – PkhaliFoto Cibo Georgiano – Acque minerali della GeorgiaFoto Cibo Georgiano – OrbelianiFoto Cibo Georgiano – PkhaliFoto Cibo Georgiano – Churchkhela e TklapiFoto Cibo Georgiano – Pesce affumicato al mercatoFoto Cibo Georgiano – I Cachi essicatiFoto Cibo Georgiano – Il formaggio SulguniFoto Cibo Georgiano – Vini rossi della GeorgiaFoto Cibo Georgiano – Vini bianchi della GeorgiaFoto Cibo Georgiano – i Churchkhela
Guida Albania
GUIDA ALBANIA
Itinerari, curiosità, mappe e consigli per visitare il Paese delle Aquile
Lunghe coste lambite da acque cristalline, siti archeologici antichissimi, monumenti storici Patrimonio dell’UNESCO, parchi naturali, città affascinanti e una gastronomia che soddisfa anche i palati più esigenti.
Un viaggio in Albania è una scoperta a pochi chilometri dall’Italia, un tuffo tra leggende e storie che hanno segnato il destino dell’Europa e l’incontro con persone autentiche, innamorate della propria terra.
Il Paese delle Aquile ha tutto quello che serve per far innamorare i turisti che, finalmente, se ne stanno rendendo conto.
Questa guida dell’Albania vi accompagnerà nel vostro viaggio con quattro itinerari completi e tante curiosità, per scoprire e conoscere questo affascinante paese.
Itinerari, curiosità, mappe e consigli per visitare La Georgia Orientale
“GUIDA TBILISI E DINTORNI – GEORGIA – itinerari, curiosità e attività” è la prima guida in italiano dedicata alla capitale della Georgia, creata per i viaggiatori che vogliono visitare la città, sia per un city-break che come punto di partenza per esplorare il paese. La Georgia è una nazione in forte crescita che sta diventando sempre più popolare tra i turisti di tutto il mondo, grazie alla sua popolazione ospitale, ai suoi panorami meravigliosi e alla sua storia millenaria testimoniata dai siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La sua capitale, un tempo posta sull’antica Via della Seta, è il fulcro del nuovo fermento georgiano, nonché una città affascinante, dove Oriente e Occidente si fondono in architettura, cucina e tradizioni, con musei, ristoranti e locali all’ultima moda che la rendono una meta vivace in qualunque periodo dell’anno.
Itinerari, curiosità, mappe e consigli per visitare il Piemonte Meridionale
Castelli, torri medievali e piccoli borghi circondati da vigneti ma anche boschi, frutteti e rilievi da cui si vede il mare, musei ed eleganti palazzi. Eccole le Langhe e Roero, un territorio del Piemonte Meridionale ricco di cultura e bellezza, patria di vini intensi e di specialità culinarie che sanno soddisfare anche i palati più esigenti ma anche una terra di vicende storiche, le cui colline raccontano le storie di politici, eroi e condottieri che hanno segnato l’Italia.
“Guida Langhe Roero – Piemonte meridionale” è una guida turistica dedicata al territorio piemontese riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per accompagnare il viaggiatore a scoprirne le curiosità e i segreti, tra visite nelle migliori cantine e antiche tradizioni come quelle delle masche, le streghe che qualcuno sostiene ancora vivano tra le colline delle Langhe. Arricchita da contenuti multimediali all’interno vi sono ristoranti, enoteche e botteghe dove provare le migliori specialità enogastronomiche a cui si affiancano i musei più interessanti, i panorami da non perdere, le storie della Resistenza e le leggende da conoscere per innamorarsi del territorio.